Dichiarazione conformità per il superamento delle barriere architettoniche

  • Servizio attivo

Modulo con cui il progettista attesta, sotto la propria responsabilità, che l’intervento edilizio è conforme alla normativa sul superamento delle barriere architettoniche.


A chi è rivolto

A progettisti tecnici abilitati (ingegneri, architetti, geometri) che presentano una domanda di concessione edilizia o altra pratica urbanistica per interventi su edifici residenziali, pubblici o aperti al pubblico.

Descrizione

Il modulo è una dichiarazione obbligatoria ai sensi della Legge 13/1989 e del DM 236/1989, in cui il progettista afferma che l’intervento edilizio proposto (costruzione, ristrutturazione, ampliamento, ecc.) è conforme alle disposizioni in materia di accessibilità, visitabilità e adattabilità degli ambienti, per garantire l’eliminazione delle barriere architettoniche.
La dichiarazione deve indicare il tipo di edificio (residenziale, scolastico, sanitario, lavorativo, ecc.) e specificare se il collocamento degli accorgimenti per l’accessibilità è obbligatorio o meno.

Come fare

  • Compilare il modulo con:

    • dati del progettista e del titolare della pratica;

    • estremi della domanda edilizia;

    • identificazione catastale dell’immobile e sua ubicazione;

    • selezione della categoria dell’edificio.

  • Firmare il modulo in originale.

  • Allegare alla documentazione edilizia da presentare all’Ufficio Tecnico del Comune.

Cosa serve

Il richiedente deve presentare:

  • Modulo compilato e firmato dal progettista e dal titolare;
  • Riferimento alla concessione edilizia o pratica urbanistica;
  • Eventuale progetto tecnico e planimetrie.

Cosa si ottiene

L’adempimento formale richiesto per la valutazione della conformità edilizia sotto il profilo dell’accessibilità, necessario per il rilascio di permessi di costruire, certificati di agibilità e pratiche collegate.

 

Esito

Per informazioni riguardo i costi rivolgersi a:

Ufficio Edilizia Privata
T +39 0522 801122 (int. 5)
ediliziaprivata@comune.villa-minozzo.re.it

Tempi e scadenze

L'esito sarà fornito entro 30 giorni dalla richiesta

Quanto costa

Il deposito della dichiarazione è gratuito, ma può far parte di una pratica edilizia soggetta a diritti di segreteria o bollosecondo il regolamento comunale.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Dichiarazione conformità per il superamento delle barriere architettoniche

Modulo con cui il progettista attesta, sotto la propria responsabilità, che l’intervento edilizio è conforme alla normativa sul superamento delle barriere architettoniche.

Contatti

5° Settore: Assetto e uso del territorio, lavori pubblici, patrimonio, urbanistica, ambiente, edilizia privata, concessioni cimiteriali, usi civici, protezione civile

Orari ricevimento:

Lunedì 8:30 – 12:30

Martedì chiuso

Mercoledì 8:30 – 12:30 | 15:00 – 17:00

Giovedì 8:30 – 13:00

Venerdì 8:30 – 12:30

Sabato 8:30 – 12:00

Argomenti:

Pagina aggiornata il 15/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri